
Produzioni
UMINGMAK
coreografia Mauro de Candia

Produzione Balletto Teatro di Torino
Ideazione, coreografia Mauro de Candia
Danzatore Luca Tomasoni
Musiche Tanya Tagaq
Costumi Majatai
In questo nuovo lavoro, il coreografo Mauro de Candia continua il suo studio sull’identità e le sue contraddizioni: Umingmak è una nuova e attenta riflessione sull’essere umano e sul corpo, da sempre contenitore di esperienze pregresse. Involucro di eventi, di notizie, di stimoli interni ed esterni, perciò mai naturale, mai originario. Eppure, originale: il nostro modo di essere umani, di stare al mondo è interamente mediato e reso fluido da tutte le esperienze iscritte nel nostro DNA, da quelle vissute sul e con il nostro corpo, dagli abiti che indossa e dalle persone che lo sfiorano, dagli oggetti, dagli strumenti e apparecchi intelligenti che lo guidano, che continuamente lo plasmano.
Non passerà molto tempo prima che le innovazioni biotecnologiche abbiano cancellato la distinzione tra corpo naturale e artificiale. In questi rapidi tentativi di annullamento di ogni confine, vive l’umanità. Per accentuare la sua indagine coreografica, de Candia si affida alla musica della cantante e compositrice canadese Tanya Tagaq. Umingmak abbraccia le opposizioni e i conflitti, non per filtrarli, ma per viverli dentro le complessità del corpo odierno.